Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024) DM 19/2024-ex NUIC86000R

Codice Identificativo Progetto: M4C1I1.4-2024-1322–P–52199

Titolo del progetto: Fidarsi, affidarsi, sfidarsi

CUP: J84D21001410006

PNRR - MISSIONE 4: Istruzione e Ricerca Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università - Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica - Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024) - Titolo del progetto “Fidarsi, affidarsi, sfidarsi”.

Le azioni di contrasto alla dispersione scolastica che l’Istituto intende mettere in atto prevedono il supporto agli alunni con fragilità negli apprendimenti e nelle motivazioni, con un approccio di tipo preventivo dell’insuccesso scolastico. Perseguiranno il miglioramento dell’approccio inclusivo della didattica curricolare ed extracurricolare in un’ottica di personalizzazione dell’apprendimento.
MENTORING E ORIENTAMENTO:
-    Sono proposti in favore degli studenti che evidenziano particolari fragilità negli apprendimenti, in condizione socio-economica disagiata o con bisogni educativi speciali e per i quali è più elevato il rischio di dispersione. Saranno accompagnati in percorsi individuali di rafforzamento attraverso mentoring e orientamento, sostegno disciplinare, in modo da creare le condizioni per una formazione finalizzata al recupero pieno delle condizioni educative, all'avvio di attività tese al consolidamento dell'alfabetizzazione minima e delle risorse emotive interne, della relazione educativa, nonché all’incremento della fiducia e dell’autostima. Ciascun percorso verrà erogato, in presenza, da un esperto in possesso di specifiche competenze che lavora in accordo con i genitori, con le altre figure adulte di riferimento (docenti, operatrici/ori educative/i) e con i Servizi interessati.
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE:
-    Saranno attivati per coloro che mostrano particolari fragilità disciplinari per coinvolgerli in attività di potenziamento delle competenze di base e di motivazione, in modo da superare le attuali criticità anche attraverso una personalizzazione degli apprendimenti, il ricorso alla didattica laboratoriale e azioni di accompagnamento ad una maggiore capacità di attenzione e impegno. Saranno coinvolti docenti esperti per le discipline individuate dai Consigli di Classe con particolare attenzione ad italiano, matematica, inglese. 
ORIENTAMENTO CON IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE
-    Questi percorsi mirano a supportare le famiglie nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico attraverso un orientamento mirato sulle potenzialità delle alunne e degli alunni. 
PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI CO-CURRICULARI
-    I laboratori saranno afferenti a diverse discipline in coerenza con gli obiettivi specifici dell’intervento e saranno sviluppati in collaborazione con le risorse del territorio; le specifiche tematiche saranno individuate dal team con la piena condivisione della comunità scolastica. A titolo esemplificativo si immagina l'attivazione di laboratori fortemente inclusivi come ad esempio teatro, sport e benessere personale.